Ormai abbiamo superato i 40 giorni di quarantena, sta partendo la “fase 2”, e si parla di una probabile riapertura di determinati negozi e attività. Anche se solo parziale, questo è un piccolo passo verso la normalità, anche se per tornare alla vita di prima ci vorrà ancora del tempo.
Tante volte ho pensato che “fortunatamente” ero in dolce attesa più di un anno fa e non ora, che viviamo questo periodo così particolare.
Di sicuro non avrei avuto tutta l’assistenza che ho ricevuto un anno fa, quando è nato il mio piccolo Christian, come avrei fatto a gestire tutto da sola??
Questa domanda se la sono fatta anche le altre mamme del mio gruppo di preparazione al parto, da qui nasce il nostro gruppo su Facebook: “DA MAMMA A MAMMA”.
Un gruppo di aiuto formato da noi, giovani mamme che un anno fa abbiamo affrontato l’avventura della nascita, anche se diversa per ognuna di noi. Visto la strana situazione che stiamo vivendo ora, abbiamo deciso di metterci in gioco e di offrirvi, per quanto possibile, il nostro aiuto e supporto come in un corso pre-parto, ma “virtuale”.
Ci presentiamo e vi raccontiamo una piccola parte della nostra storia, sperando che nel gruppo ci diate la possibilità di condividere molto di più.
Inizio io che sono la meno timida:
“Mi chiamo Federica ma non sono l’unica Fede del gruppo quindi potete chiamarmi Fede V. o semplicemente mamma di Christian. Christian doveva essere uno degli ultimi nati del gruppo, invece ha voluto fare un bello scherzetto nascendo prematuro il 1 aprile 2019, nato con un cesareo d’urgenza, il piccolo è stato trasferito subito in terapia intensiva neonatale, intubato e lontano km da me. Ho provato cosa vuol dire far parte dell’élite delle mamme della TIN, a gioire quando un bimbo piange e a chiedere il permesso per poter toccare mio figlio. Non ho potuto allattare a causa delle terapie che faccio per la sclerosi multipla, ormai mia compagna di vita da ben 14 anni. Sono diventata una vera esperta di latte artificiale, Canguro Terapy, e di tutto ciò che riguarda un bambino venuto al mondo con difficoltà. Ora il mio Chry però sta bene, cammina ed è monello e come tutte le mamme, io sono un po’ stressata nello stargli dietro ma è la mia vita ed il mio amore.”
Un’altra mia collega di malattia è Giorgia che ci racconta:
“Ciao a tutti, mi chiamo Giorgia, ho 31 anni, di professione faccio l’Oss e la soccorritrice del 118, sono sposata con Nicola e sono la mamma di Andrea. Ho delle patologie importanti e per questo sapevo che non sarebbe stato semplice diventare mamma, perché queste malattie autoimmuni mi mettevano nella condizione di dover prendere farmaci che non erano compatibili con una ipotetica gravidanza… Ma alla fine a settembre 2018 ho scoperto di essere incinta. Ho passato 9 mesi bellissimi, perché le malattie si sono quasi incredibilmente addormentate, gli unici sintomi che avevo erano le nausee tipiche della gravidanza. Il 23 aprile 2019 è arrivato lui, Andrea, l’amore della mia vita.. Ho deciso di allattarlo esclusivamente al seno, sino a quando il rientro a lavoro mi ha messo nella condizione di dover aggiungere il latte artificiale. Dalla mia esperienza ho imparato, grazie anche al gioco di squadra, a credere di più in me stessa, perché affrontare un percorso del genere ti fa crescere e superare certi limiti che ci autoimponiamo. Spero di esservi d’aiuto, Giorgia.”
L’altra mia collega solo di nome questa volta, ha deciso di presentarsi cosi:
“Ciao a tutti, mi chiamo Federica ho 31 anni e sono sposata con Marco da tre. L’’ 8 aprile 2019 è nato il nostro Dominic! È stata un’esperienza fantastica, con alti e bassi. Una gravidanza che avevo immaginato in tutt’altro modo, un travaglio sereno e un parto pieno di mille emozioni contrastanti. Ho deciso di allattare esclusivamente al seno fino ai 6 mesi, con tutte le fatiche che questo comporta e tutt’oggi allatto, ma dal sesto mese ho iniziato lo svezzamento, in vista del mio rientro a lavoro. Ho cercato di inserire solo cibi freschi e di stagione e per quanto possibile di preparargli io gli omogeneizzati, biscotti, grissini e pappe. Spero che la mia esperienza e quella di altre ragazze possa esservi utili in questo periodo molto particolare donandovi anche un po’ di serenità.”
Altro membro essenziale del nostro gruppo è Francy:
“Ciao a tutte! Io sono Francesca, ho 32 anni e vengo da Guspini. Ho un fidanzato da 8 anni, Matteo, da 4 conviviamo, e da uno siamo in 3 😊. Il piccolo uomo con me nella foto è il nostro Tommaso. È nato il 2 aprile 2019, alle 22.22 all’ospedale di San Gavino dopo una gravidanza senza problemi e un travaglio altrettanto tranquillo.
Abbiamo avuto tante ansie, angosce e paure insieme, come ne avrete voi, anzi voi di più in questo periodo che rasenta l’assurdo, ma per quanto possiamo siamo qui per voi.”
E poi c’è Claudia, la più stravagante ed incasinata che ha deciso di presentarsi direttamente nel gruppo per lasciarci un po’ di suspense.
Speriamo con questa iniziativa di potervi essere d’aiuto per chiarire alcuni dubbi e rispondere a domande inerenti alla gravidanza, al parto, all’ allattamento o solo per scambiarci due opinioni da mamma a mamma.
Per andare al nostro gruppo FACEBOOK clicca qui
E che dirvi poi…in bocca al lupo a tutte!!!