Le barriere architettoniche, un disagio ancora attuale

Oggi affronteremo una piaga, che infesta praticamente tutti i comuni italiani. Parliamo di uno dei più grandi nemici dei disabili: le barriere architettoniche. Ma cosa sono queste fantomatiche barriere architettoniche? Con questo termine, si intendono, tutti quegli ostacoli che impediscono la completa mobilità a chiunque, ma in particolare a coloro che, per qualsiasi causa, abbiano una capacità motoria ridotta o impedita.

Basta fare un rapido giro di ogni paese, per incontrare una miriade di barriere architettoniche, sia in edifici privati che in quelli pubblici. Esistono casi dove, le strutture, sono addirittura irraggiungibili per chi è costretto su una sedia a rotelle. Ad esempio, nel comune di Torpè, qualche anno fa, capitò unun simile evento. “Era il 2013 e, stufa di dover camminare in mezzo alla strada, per via delle enormi fioriere che non mi permettevano di passeggiare sul marciapiede col passeggino, mi decisi ad andare in comune a segnalare il problema”. Sheila è arrabbiata mentre ci racconta questa storia perché, mentre prima aveva dei problemi a deambulare per via del passeggino, ora li ha per colpa della sclerosi multipla. “Quando arrivai in comune, usai la rampa per disabili per provare ad entrare, salvo però tornare indietro perché, la porta, era chiusa a chiave con persino una pianta davanti. La risposta alle mie lamentele fu esilarante: avevano perso la chiave della porta”.

“Comunque”, continua Sheila,” lasciai il passeggino fuori e salii le scale verso il primo piano con la bambina in braccio, perché non c’era altro modo per salire negli uffici. Insomma, un comune a prova di invalido. Fortunatamente, dopo le mie lamentele, con tanto di petizioni, le cose andarono per il verso giusto. Dopo una settimana, vennero tolte molte fioriere e riaprirono anche la porta che permetteva l’accesso in comune ai disabili”.

Questo è solo un caso, degli enormi problemi che devono affrontare ogni giorno le persone, per via delle barriere architettoniche. Per fortuna, il 15 febbraio scorso, sono stati stanziati 180 milioni di euro, come contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Perciò, se nelle vostre case, avete problemi di questo tipo, rivolgetevi subito al vostro comune per maggiori informazioni.

Abbattiamo le barriere architettoniche, rendiamo a noi e a chi ci sta intorno, la vita più semplice.

Un pensiero su “Le barriere architettoniche, un disagio ancora attuale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...