Torna il nostro appuntamento con la rubrica PsicoLogicaMente, oggi la nostra dottoressa Martina Deidda ci dice il segreto per una vita positiva.
Sempre più nel nostro contesto culturale si sta delineando un modello di vita centrato sul benessere, sulla felicità. Sulla scia di questo si è andata a sviluppare una nuova branca della psicologia: la psicologia positiva.
Questa si interessa, come sempre in modo scientifico, alla realizzazione, al benessere, alla felicità e al funzionamento ottimale delle persone e della collettività. Si contrappone alla tradizionale psicologia fondata sulle carenze, sui deficit, sulle patologie e limitazioni dell’essere umano a livello individuale che sociale.
Infatti il suo obiettivo è quello di aiutare le persone che stanno, moderatamente, bene a sentirsi ancora meglio e questo avviene attraverso degli studi ed esperimenti sul campo che hanno permesso poi di delineare degli esercizi utili in tal senso.
Attraverso delle domande specifiche rivolte alle persone, analizza ciò che effettivamente rende felici la maggior parte di loro; vengono effettuati degli esperimenti per verificare le ipotesi, e in base ai risultati ottenuti deduce le tendenze principali. Ovvero individua delle regole generali, che possono essere applicate alla maggior parte delle persone.
Ma come possiamo diventare più positivi?
Ecco a voi alcuni suggerimenti:
- Aumenta il numero delle espressioni positive.
Criticare è davvero molto facile, complimentarsi con gli altri, invece… molto meno! Allenatevi ad individuare tutto ciò che di positivo c’è e che sensazioni positive vi provoca un evento o una persona con cui entrate in contatto: partner, figli, amici, colleghi di lavoro, e per ultimo ma non meno importante, voi stessi!
- Esprimi più parole positive e di gratitudine verso il prossimo. Questo fa si che aumenti il piacere di stare insieme e a furia di esercitarvi questa diventerà quasi un abitudine e inciderà sul vostro benessere. Per fare questo esercizio dovete focalizzare la vostra attenzione su ciò che avete, sui privilegi di cui godi, e non su ciò che non va.
E’ vero, viviamo in un mondo dove ci sono malattie, esistono gli incidenti, le scocciature, ma solo voi potete decidere su cosa portare la vostra attenzione. Quindi se decidete di focalizzarvi sugli aspetti negativi anche il vostro umore ne risentirà, se invece, vi concentrerete su tutto ciò che vi fa stare bene (amici, il mare, la montagna, una famiglia, ecc..) allora anche il vostro stato d’animo migliorerà!
- Siate più generosi: chi dà senza aspettarsi niente in cambio prova emozioni piacevoli e coltiva un’immagine positiva di sé stesso, di conseguenza aumenta la propria autostima; sa che contribuisce al benessere di altre persone; prende coscienza di ciò che ha senza tener conto di ciò che gli manca; ci si rende conto dei privilegi di cui gode e che a volte tende a dimenticare.
- Sorridete di più: per aiutarvi in questo prendete una matita e mettetela tra i denti per alcuni minuti, e … osservate cosa accade al vostro umore. Questo perché la matita tra i denti vi costringe a sorridere, ovviamente un vero sorriso vale sempre di più!
- Stilate una lista delle cose che hanno il potere di risollevarvi l’umore; così quando vi ritroverete in un momento non tanto allegro o vedete tutto nero ritornarci su potrebbe essere utile per darvi qualche suggerimento che in quel momento non riuscite a trovare da soli.
Vorrei concludere con questa frase di Christophe André, il quale dice che “La felicità è uno stato di benessere del quale si prende consapevolezza”, e noi non lasciamocela sfuggire!
Per leggere altri articoli di questa rubrica clicca qui