Dato il grande successo del nostro articolo sulla piccola Angelica, affetta dalla sindrome di Tourette (se lo avete scandalosamente mancato, vi invito a cliccare qui), oggi abbiamo deciso di puntare una bella lente di ingrandimento su questa malattia troppo spesso trascurata. Ad esempio, sapevate che l’avevano molti personaggi famosi? Sapevate che la maggior parte delle pellicole che ne parlano, ne danno solo una visione distorta? Spero di aver attirato la vostra attenzione, perché oggi scopriremo tante curiosità su quella che viene anche definita, a sproposito, la patologia della maleducazione.
Quali sono i sintomi?
Quando si parla di Tourette, immediatamente si viene a pensare alle parolacce. La realtà dei fatti è che solo il 10% dei pazienti, sperimentano la coprolalia (espressione involontaria di parole o frasi socialmente censurabili o tabù). I sintomi comuni sono i tic, che possono essere di tipo motorio o vocale, con movimenti improvvisi e ricorrenti o con vocalizzi tra i più disparati. Inoltre il 79% dei pazienti Tourette, è affetto anche dal disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività. Non solo, sono molto frequenti anche il disturbo ossessivo-compulsivo, problemi del controllo della rabbia, disturbi del sonno, dell’apprendimento, dell’umore, dell’ansia e, purtroppo, tanto altro.
Da cosa è causata?
Seppur le cause della sindrome di Tourette siano ancora sconosciute, negli anni, si sono fatte strada diverse teorie, dalla teoria genetica a quella ambientale, passando per la più quotata teoria neurologica, quest’ultima parla appunto di disfunzioni di carattere neurologico. Secondo questa teoria, infatti, l’insorgere della malattia è correlato a problemi celebrali, in particolare alla produzione di dopamina, un neuotrasmettitore che svolge un ruolo molto importante nel contesto del sistema motorio, del comportamento, dell’umore, dell’apprendimento e del ritmo sonno/veglia.
Si può guarire?
Come ci racconta una nostra lettrice nei commenti dell’articolo di Angelica: “I sintomi di mio figlio sono spariti con la fine dell’adolescenza, anche se, quando è molto stressato, anche oggi a 19 anni, vede tic ritornano e con loro l’insicurezza”. Nella maggior parte dei casi i sintomi si sviluppano nell’infanzia, per poi sparire nell’adolescenza, esattamente come nel caso di sopra.
A prescindere esistono diversi farmaci per la sindrome di Tourette, anche se puntano tutti a far diminuire i tic, mai alla guarigione. Inoltre esistono diversi interventi comportamentali e psicosociali capaci, in alcuni casi, di ridurre notevolmente i tic.
Chi sono i personaggi famosi con la sindrome di Tourette?
Personaggi notevoli con la Tourette si possono trovare in tutte le categorie lavorative, in particolare in quelle che richiedono molta creatività. Ad esempio, si ritiene che Wolfgang Amadeus Mozart la avesse, anche se ancora nessuno ha mai presentato prove definitive a sostegno di questa conclusione. Ma anche il famoso calciatore della nazionale statunitense Tim Howard si è confessato tourettiano, o ancora un altro giocatore tutto genio e sregolatezza come Paul Gascoigne, e addirittura la star del rap Eminem.
Come viene rappresentata nei film?
Come già accennato prima, la sindrome di Tourette viene spesso rappresentata nel grande schermo in maniera sommaria e bizzarra. Questo disordine neurologico non è una commedia spiccia, come spesso viene rappresentata al cinema, ha indubbiamente dei risvolti a volte comici, ma da comunque luogo a degli enormi problemi sociali, che spesso, nei film, vengono trascurati. Con questo non voglio dire che i film che ne parlano debbano diventare dei documentari, ma che almeno approfondiscano qualche tematica sociale…
Comunque se volete vedere qualcosa di interessante vi consiglio in primis “La mia fedele compagna” (consigliatoci da un graditissimo commento nel blog) ispirato da una storia vera, ma anche “Niagara Niagara” e “Phoebe in the Wonderland”.
Per maggiori informazioni vi invito a visitare il sito ufficiale dell’AIST (Associazoine Italiana Sindrome di Tourette), da cui ho preso la maggior parte delle informazioni che avete letto qui.
Un pensiero su “Parolacce? Non solo, la Tourette tra personaggi famosi e film”