Gian Franca Murru ci racconta com’è vivere con il Parkinson giovanile

La storia di oggi parlerà di una donna e di una malattia molto discussa, ma poco compresa. La malattia in questione è il Parkinson, in questo caso giovanile, e la donna, protagonista di questa storia, si chiama Gian Franca Murru, 51 anni, di Villacidro.
Nel Parkinson, determinate cellule all’interno del cervello, smettono di funzionare gradualmente. Queste cellule sono responsabili della produzione di dopamina, che consente la comunicazione tra le cellule celebrali che controllano il movimento e il coordinamento delle diverse parti del corpo.

dimethoxyphenethylamine-867172_640

Dopamina
Mio padre, proprio come me, ha avuto un Parkinson giovanile,“ racconta Gian Franca, “ma molto probabilmente gli fu diagnosticato parecchi anni dopo. A quei tempi, non si credeva neanche che esistesse il Parkinson“.
I primi sintomi di Gian Franca facevano pensare a dei problemi articolari alla spalla, solo dopo molto tempo ha deciso di andare più affondo e, visto il precedente in famiglia, fare una visita neurologica approfondita e una serie di esami correlati.
Ci vogliono 5 anni di osservazione sull’evoluzione della malattia per essere sicuri che sia Parkinson,” ci spiega Gian Franca, “esistono tanti decorsi diversi e per ciascuno di questi, combinazioni di farmaci differenti. Non è facile trovare il giusto equilibrio terapeutico.
Io ho avuto la mia diagnosi a 46 anni e la mia reazione è stata un po strana, come se in realtà lo sapessi e me lo aspettassi, non ho nemmeno pianto. Grazie ai farmaci sono riuscita a ritrovare la mia vena artistica e, grazie al disegno, vado oltre la mia malattia. È una vera e propria terapia per me”.

28872425_2016928055246471_1064011404441384782_n

Un dipinto di Gian Franca
Il Parkinson giovanile è un’altra di quelle malattie con impatto sociale elevatissimo e con una riduzione della qualità di vita altrettanto alta.
Alla domanda com’è vivere con il Parkinson Gian Franca risponde:
Vivere con il Parkinson è sentirsi lo sguardo di tutti addosso, quando hai le discinesie (movimenti anormali e incoordinati dei muscoli, volontari o involontari). E’ ascoltare frasi, che interpreto come pietà, che parlano di una tragedia che io non riesco o non voglio vedere. Logicamente poi ci sono tante cose che non posso fare, sopratutto quando non sono sotto l’effetto del farmaco, tipo stare seduta o digitare su una tastiera, camminare. Mentre quando il farmaco funziona faccio tutto, vado in palestra, faccio total body e zumba, vado a scuola di canto, altra mia grande passione che mi aiuta tantissimo.
Purtroppo però è sempre più difficile da controllare, la malattia progredisce perché nessun farmaco è capace di fermarla. Sono comunque fortunata perché ho un marito che mi asseconda e mi sostiene, e ho anche una bellissima figlia di 15 anni. Vivo un po’ sopra le righe e cerco di farmi scivolare le preoccupazioni di dosso”.
Gian Franca ci ha guidati nella sua malattia, in un mondo che per noi fino ad oggi era nuovo e ancora inesplorato. Un mondo dove ancora l’ignoranza ha un enorme peso. Un peso, che ha i connotati degli occhi che la guardano durante le sue crisi.
Per questo nasce Vitae, per illuminare gli spazi che ancora sono bui. Per questo dobbiamo ringraziare persone come Gian Franca, per avere il coraggio di guidarci nel loro, troppo spesso, nascosto e oscuro mondo.

parkinson-1-655x368

Pubblicità

2 pensieri su “Gian Franca Murru ci racconta com’è vivere con il Parkinson giovanile

  1. Grande Gianfranca! Spesso la malattia toglie fuori la parte migliore di noi che in condizioni normali magari sarebbe rimasta cone assopita. Con questi blog regalato i dal coraggio di Federica ci stiamo rendendo conto che nella maggior parte dei casi il malato è un vero guerriero che difficilmente si arrende!!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...