Pillole di benessere: parliamo di piaghe da decubito

Eccoci a un nuovo appuntamento con Pillole di benessere, la rubrica della dottoressa Cristina Fanni, questa volta ci guiderà nel mondo delle piaghe da decubito.

“Le piaghe da decubito sono danneggiamenti localizzati a livello della cute e dei tessuti sottostanti, causati da pressione, trazione, frizione o da una combinazione di questi fattori. La causa va ricercata nella posizione statica del soggetto costretto ad immobilità per lunghi periodi ti tempo. Questa condizione innesca processi infiammatori e favorisce uno scorretto afflusso di sangue con conseguente carenza di ossigeno ai tessuti.

Come si manifestano

Sulla base della gravità dei sintomi è possibile classificare le piaghe da decubito in 4 diversi stadi.

PRIMO STADIO è quello meno percepito come piaga ed è caratterizzato da rossore della cute che non scompare dopo lo scarico della pressione

SECONDO STADIO il danneggiamento progredisce e la piaga inizia a manifestarsi come ulcera superficiale delle pelle caratterizzata da abrasioni, vescicole o lesioni

TERZO STADIO il danno diventa più consistente e interessa vaste zone, provocando degenerazione e morte del tessuto sottocutaneo (necrosi) ed estendendosi fino alla sottostante fascia muscolare, ma senza superarla

QUARTO STADIO è quello più grave e rischioso per la salute del soggetto, caratterizzato da lesioni molto profonde, estese dal muscolo fino anche ad arrivare all’osso, ai tendini e alle capsule articolari

È importante sottolineare che la piaga esiste già dal primo stadio e va subito curata per evitare di aggravare la condizione cutanea.

I fattori di rischio

  • immobilizzazione, nel caso di soggetti allettati e con deficit motori gravi
  • fisiologica riduzione dell’idratazione, dell’elasticità cutanea e dell’effetto barriera con l’avanzare dell’età
  • maggiore esposizione al contatto con urina o feci che nei soggetti con incontinenza può essere causa di macerazione tissutale, ridotta cicatrizzazione e rischio di infezione
  • presenza di patologie concomitanti che ostacolano la rigenerazione tissutale (diabete, patologie cardiovascolari ecc.)

piaghe-da-decubito

Alcuni consigli per la prevenzione delle piaghe da decubito

  • Ispezionare la pelle del soggetto a rischio almeno una volta al giorno e cambiarne la posizione, perché il movimento, seppur minimo, consente di attivare la circolazione e prevenire il danno da pressione.
  • Curare l’igiene della pelle con acqua tiepida e detergenti poco schiumogeni, facili da risciacquare e a pH fisiologico. Sia nel lavaggio che nella fase di asciugature, la pelle non deve essere frizionata energicamente, bensì tamponata per evitare il rischio di traumatismi.
  • Curare l’alimentazione attraverso un adeguato apporto di calorie, proteine, vitamine e minerali.
  • Utilizzare almeno 2 volte al giorno, in tutti i  punti, prodotti specifici per la cura della pelle che permettano di mantenere un certo grado di idratazione e elasticità.
  • In caso di soggetti incontinenti, cambiare spesso il pannolone per evitare il contatto prolungato con feci e urine che possono contribuire alla macerazione della pelle.

I principali punti di compressione in cui possono insorgere le piaghe sono l’osso sacro, i talloni e le ossa del bacino. Tuttavia il rischio cambia a seconda della posizione e in particolare se la persona è a letto o se è in carrozzina.

Se la persona è allettato bisogna fare attenzione soprattutto al bacino, colonna vertebrale, zona sacrale, scapole, gomiti e talloni.

Se la persona è sulla sedia a rotelle occorre tenere sotto controllo sopratutto la zona sacrale, la parte bassa della schiena, le gambe, i talloni e i piedi.

Il corretto approccio alla problematica consiste nel trattare i pazienti a rischio prima che insorga il primo stadio, proteggendo le zone più problematiche (punti di compressione), al fine di contrastare l’infiammazione già in atto e ripristinare le condizioni fisiologiche della zona interessata, prevenendo così l’insorgenza degli stadi successivi, dove la lesione è ormai conclamata.”

f42c94eaf5490885c3a5e8ef33837697_400x400

Pubblicità

Un pensiero su “Pillole di benessere: parliamo di piaghe da decubito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...